È possibile viaggiare nel tempo?
I viaggi nel tempo nel cinema solitamente avvengono attraverso una macchina, con i personaggi che scompaiono e riappaiono istantaneamente in epoche diverse. Tuttavia, gli scienziati non considerano questa concezione probabile nella realtà, anche se non escludono del tutto i viaggi nel tempo come una possibilità. Le leggi della fisica potrebbero consentire il salto cronologico, ma ci sono molte complicazioni da considerare.
Viaggiare nel futuro prossimo è relativamente semplice: lo stiamo già facendo ad un tasso di un secondo al secondo, e secondo la teoria della relatività di Einstein, questo tasso può variare. La velocità di spostamento influisce sulla percezione del tempo: più si viaggia veloci, più il tempo scorre lentamente. Inoltre, secondo la teoria della relatività generale di Einstein, la gravità influisce anche sul tempo: più è intensa la gravità nelle vicinanze, più il tempo si rallenta.
Ad esempio, se una persona si trovasse vicino al bordo di un buco nero, dove la gravità è estremamente forte, solo poche ore passerebbero per loro, mentre sulla Terra sarebbero trascorsi mille anni. Se questa persona tornasse sulla Terra, avrebbe effettivamente viaggiato nel futuro. Questo è un effetto reale e accettato dagli scienziati.
Tuttavia, tornare indietro nel tempo è molto più complicato. Gli scienziati hanno ideato alcune teorie su come potrebbe essere possibile, ed esistono da decenni dei paradossi legati ai viaggi nel tempo nella relatività generale. Negli anni ’20 è stata proposta un’idea che coinvolgeva un cilindro massiccio in rotazione che piegava lo spaziotempo. Solo negli anni ’70 si è compreso che questo oggetto potrebbe fungere da macchina del tempo consentendo il viaggio nel passato. Questa scoperta è avvenuta dopo che gli scienziati avevano individuato un fenomeno chiamato “curve chiuse timelike”, che descrivono una traiettoria che crea un loop nello spaziotempo.
Nonostante l’interesse dei fisici per i viaggi nel tempo dagli anni ’80, non sono stati fatti grandi progressi. Ogni modello proposto di macchina del tempo presenta problemi, come ad esempio il paradosso di un oggetto che collide con la sua versione passata impedendo la sua stessa esistenza. Quindi, nonostante alcune caratteristiche interessanti e un potenziale teorico, il campo dei viaggi nel tempo non è molto attivo al momento a causa delle molte complicazioni che sorgono quando si esaminano i dettagli.